|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
In questo volume la vicenda di villa Doria d’Angri a Posillipo, oggi sede dell’Istituto universitario “Parthenope”, viene narrata attraverso la storia della committenza di Marcantonio VII, esponente di spicco del Regno di Napoli, a Bartolomeo Grasso, e delle altre residenze del casato, soprattutto i palazzi di Genova, grandiosi per dimensione e per collezioni d’arte.
Della Villa, nata dall’incontro del principe e del suo architetto - impegnati a fare dell’opera il segno tangibile del rango dei Doria e delle loro tradizioni marinaresche -, vengono ripercorse tutte le fasi di stratificazione, dall’originaria masseria alla residenza principesca connotata dal neoclassicismo dell’architettura e dal ‘classicismo romantico’ del contesto ambientale.
L’opera, destinata a diventare un’immagine dominante della costa di Posillipo in molte vedute del litorale napoletano, denota influenze e intrecci tra linguaggi europei e locali nonché le tradizioni culturali di una grande famiglia nobiliare.
Questo studio, puntualmente documentato e illustrato da un ricco apparato iconografico, parte dalla monografia per aprire a più generali e complessi scenari di storia dell’architettura, quali: la preparazione dei tecnici (tra cui Bartolomeo Grasso) presso la “Scuola di Ponti e Strade”, aspetti e problemi di cultura architettonica dal Cinque al Settecento a Napoli e a Genova, la residenza da diporto come espressione della magnificenza nobiliare.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|