Puglia in libreria > Scheda
La memoria delle parole
di Francesco Granatiero
Editore:Claudio Grenzi Editore
Prezzo:10,00
Anno: 2004
Argomento:narrativa, poesia, saggistica
Aggiungi al carrello
 Descrizione
La memoria delle parole di Francesco Granatiero riguarda i dialetti della Puglia classica, cioè di Capitanata e Terra di Bari (il Salento, o antica Calabria, va considerato con la parlata calabro-siciliana). Il libro è rivolto a promuovere la consapevolezza linguistica nelle scuole e riguarda la didattica dell’italiano, ma come studio agile e ricco di curiosità culturali non può non interessare il comune lettore di Puglia, perché viene a colmare una lacuna, non solo scolastica, in campo storico-linguistico, dialettologico, etnografico e letterario. Notevoli ed accurate la parte storica con le numerose tabelle di apporti linguistici (prelatini, greci, latini, bizantini, longobardi, slavi, arabi, franco-provenzali, francesi, albanesi, spagnoli, americani), la sezione grammaticale dei vari dialetti (con le indispensabili carte linguistiche e una interessante iconografia) e l’antologia dei poeti pugliesi ormai storicizzati (Abbrescia, Lopez, Nitti, Strizzi, Gatti, Borazio, Angiuli, Granatiero), qui commentati e forniti di una esauriente bibliografia.
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)