|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Giargianese, “lingua astrusa”. Ma quale? Il lombardo del “vigevanese” compratore di uva e mosto? l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco? l’umbro di Jacopone, l’italiano, i suoi dialetti dal Nord al Sud (salentino ggiaggianisi “settentrionale”; apulo ggiargianàise o ggiargianèise “incomprensibile, straniero”; milanese giargianese, sinonimo di terun, “meridionale”, propriamente “meridionale pugliese”), il dialetto in cui traduco?
Tra Goethe che vuole innanzitutto salvo il nocciolo del contenuto ed Ezra Pound che riscrive i trovatori di Provenza mirando ai suoni, la poesia resta intraducibile. Tanto più se si tratta di culture lontane. Se poi il travaso è da una lingua a un dialetto (quello garganico di Mattinata non è migliore degli altri), l’impresa è addirittura disperata.
Queste versioni (1982-2006), più che per cimento di rima, sono nate dall’ansia di “sentire” fino a che punto il dialetto, questa lingua monca - povera ed essenziale - possa in forza di metafora farsi portatrice di culture altre dal suo ristretto mondo contadino-pastorale, fino a che punto possa allargare i suoi orizzonti senza snaturarsi. Cionondimeno, potrebbero configurarsi come l’appropriazione da parte della Capitanata di frammenti della letteratura nazionale e internazionale. In ogni caso contribuiscono tanto a riconsiderare la dignità letteraria della parlata pugliese, quanto ad accostarci maggiormente alla poesia di ogni tempo e luogo.
Nel cd allegato 76 testi dialettali letti da Granatiero
con due relazioni presentate al Convegno internazionale di Trieste-Pécs
“Il dialetto come lingua della poesia” (Trieste 28-29 sett. 2006)
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|