|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Questo lavoro di ricerca, pubblicato in edizione fuori commercio dal CRSEC di Foggia e destinato a biblioteche pubbliche, archivi, centri di documentazione e istituti universitari, oggi viene presentato in una nuova veste editoriale per un più ampio pubblico.
Il Tavoliere delle Puglie e la sua principale città: Foggia. Un contesto territoriale sostanzialmente rimasto immutato nel corso di cinque secoli, dal XV al XIX, perché soggetto ai vincoli derivanti dal fenomeno della transumanza, che ne determinò l’economia e la nascita di piccole strutture che poi si trasformeranno in centri urbani.
Un territorio che nella prima metà del XX secolo, con i lavori di bonifica integrale, subirà grandi trasformazioni che porteranno alla fondazione di centri rurali. La creazione di borghi e di nuovi centri comunali intorno a Foggia farà diventare la Puglia un laboratorio di urbanistica ed architettura. Qui si cimenteranno giovani architetti, ingegneri, urbanisti, che insieme ad artisti e artigiani concorreranno con le loro opere alla trasformazione del paesaggio urbano e rurale.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|